Irrigazione di precisione
Kickoff meeting progetto POSITIVE
PDF da scaricare
20 giugno 2019 – Campus Centro Sant’Elisabetta
Presentazione del progetto POSITIVE del CIDEA
Ai nastri di partenza il progetto di ricerca di respiro regionale sull’efficienza idrica in agricoltura, la cosiddetta “irrigazione di precisione”, cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna sul bando POR-FESR 2014-20. Nel suo titolo: Protocolli Operativi Scalabili per l’agricoltura di precisione (POSITIVE), è espresso l’obiettivo delle ricerche: rendere disponibili su scala regionale indici di interesse agronomico ricavabili dalle immagini satellitari Copernicus e predisporre un’infrastruttura informatica che renda concretamente fruibili irrigazione e fertirrigazione di precisione sull’intera regione Emilia-Romagna.
Le attività di ricerca, della durata di due anni, sono coordinate dall’Università di Parma – Centro Interdipartimentale Energia Ambiente (CIDEA) in partenariato con altri quattro Centri della Rete Alta Tecnologia Regione Emilia Romagna: Università Cattolica del Sacro Cuore – Centro ricerche Analisi Geospaziale e Telerilevamento (CRAST), Università di Ferrara – Laboratorio Terra&Acqua Tech (T&A Tech), Centro Ricerche Produzioni Animali – Laboratorio CRPA Lab (CRPA Lab) e Consorzio di Bonifica Canale Emiliano Romagnolo (CER).
In realtà i partecipanti sono più numerosi in quanto ciascun Centro lavora in collaborazione con altre realtà di ricerca, precisamente: ARPAE idro-meteo-clima (Bologna), Azienda Agraria Sperimentale Podere Stuard (Parma), Consiglio Nazionale delle Ricerche – IMEM (Parma) e Università di Bologna – Dipartimento di Scienze Agrarie (DipSA).
I progetti POR-FESR prevedono una stretta collaborazione con le imprese che nel caso di POSITIVE sono ben otto, precisamente: APOFRUIT Italia sca (Cesena), CASELLA MACCHINE AGRICOLE srl (Carpaneto Piacentino), DINAMICA scarl (Bologna), HORTA srl (Piacenza), MUTTI SpA (Parma), OCMIS Irrigazione SpA (Castelvetro – MO), SIME Idromeccanica srl (Guastalla – RE) e WINET srl (Cesena).
Nel pomeriggio di giovedì 20 giugno 2019 si è svolto l’incontro di inizio progetto presso l’auditorium del Centro Sant’Elisabetta Campus Università di Parma. Dopo il saluto del Direttore del CIDEA Prof. Agostino Gambarotta il Prof. Stefano Caselli (scarica PDF presentazione), coordinatore del progetto, ha illustrato le linee di ricerca POSITIVE che riguardano il modello di previsione della necessità irrigua, la traduzione del consiglio irriguo in comandi macchina irrigatrice e la gestione dell’adacquata da parte dell’agricoltore, oltre che il flusso di informazioni tra nodi con lo sviluppo di protocolli di comunicazione e scambio dati condivisi e documentati da implementare in un’infrastruttura informatica a livello regionale.
Successivamente i partner di progetto hanno illustrato le attività di ricerca previste all’interno dei quattro principali obiettivi POSITIVE:
- attivare un servizio stabile e flessibile che renda disponibili mappe regionali di parametri biofisici e indici agronomici delle colture di pieno campo prodotte da immagini Sentinel-2
Michele Croci (CRAST) – scarica PDF presentazione
Vittorio Marletto (ARPAE) – scarica PDF presentazione
- aggiornare e potenziare IRRINET con i dati satellitari e con quelli generati da reti sensoriali di prossimità o in vivo, producendo consigli irrigui o fertirrigui più accurati
Fabio Mantovani (T&ATech) – scarica PDF presentazione
Michela Janni (IMEM) – scarica PDF presentazione
Stefano Anconelli (CER) – scarica PDF presentazione
- sviluppare componenti e interfacce per gestire il flusso di informazioni dai dati da satellite o da terra ai sistemi esperti di consiglio irriguo e da questi ai sistemi irrigui di precisione e a rateo variabile
Michele Amoretti (CIDEA) – scarica PDF presentazione
- validare i Protocolli Operativi Scalabili in aziende agricole partner del progetto con sviluppo di un sistema informativo dimostratore basato su tecniche GIS-WebGIS
Paolo Mantovi (CRPA) – scarica PDF presentazione
Nell’ultima parte dell’incontro sono stati svolti due interventi programmati da parte di Roberto Bandieri, della società RURALSET anche in rappresentanza dell’Associazione Machine Irrigatrici Semoventi (AMIS), sull’agricoltura digitale e di Renzo Valloni, in rappresentanza del CIDEA, sugli obiettivi di organizzazione della domanda delle imprese e di trasferimento alle stesse dei risultati POSITIVE, oltre che di diversi esponenti di organizzazioni e aziende agricole.
Per informazioni
Prof. Stefano Caselli, CIDEA Università di Parma – stefano.caselli@unipr.it
Agire sul clima per evitare una crisi peggiore del virus
La ripartenza post Covid-19 deve essere l’occasione per aumentare gli sforzi sul cambiamento climatico
leggi tuttoIl climate change trasformerà per sempre la finanza
Larry Fink: il climate change obbliga gli investitori «a riconsiderare le fondamenta stesse della finanza moderna».
leggi tuttoFuture of the human climate niche
Il futuro delle nicchie climatiche umane
leggi tuttoAumento medio di 1,6 gradi per il clima in arrivo a Parma
Aumento della temperatura di 1,5 °C in inverno e 2,7 °C in estate
leggi tutto